10 NOVEMBRE
11 NOVEMBRE
12 NOVEMBRE
13 NOVEMBRE
12 NOVEMBRE 2022

11.00

Talk „vivere la comunità in panorami complessi“

I fotografi Filippo Taddei e Mattia Marzorati presentano i loro lavori sul tema della comunità.

@GenerAzioni

Consigliata iscrizione EventBrite

14.00

Workshop PlaceMarks: immagini satellitari e giornalismo

PlaceMarks lavora sull’analisi di immagini satellitari per evidenziare i cambiamenti ambientali, sociali e territoriali in corso nel continente africano, con la missione di creare consapevolezza e informazione corretta sui cambiamenti in atto. Il creatore del progetto Federico Monica e il giornalista comasco Michele Luppi ci spiegheranno il metodo PlaceMarks e ci indirizzeranno all’utilizzo delle immagini satellitari nel lavoro giornalistico.

@GenerAzioni

Necessaria iscrizione EventBrite

16.00

Giornalismo d’inchiesta: come costruire un’inchiesta usando materiali open-source – Workshop Google News Lab

Corso su Data Journalism con Gabriele Cruciata

Internet ci offre l’opportunità di costruire grandi inchieste anche rimanendo a casa propria, usando solo un pc e una connessione. Possiamo usarlo anche per verificare e approfondire molte questioni, ottenendo informazioni di qualitá e risparmiando tempo. In questo workshop impareremo a usare strumenti quotidiani per il racconto di storie vere che altrimenti rimarrebbero nascoste.

@Sant’Abbondio

Necessaria iscrizione EventBrite

18.00

FuoriFEST OpenMic

Cinque minuti di tempo, un microfono e una storia da raccontare. La serata FuoriFEST OpenMic, organizzata in collaborazione con SeFemm, vuole essere un contenitore di storie, raccontate dai loro protagonisti. Storie quotidiane, grandi storie, piccoli eventi, personali o collettive, tutte possono avere il loro spazio.

Aspettiamo anche te, per raccontarci la tua!

@Ostello Bello

Necessaria iscrizione EventBrite

20.30

“La via del ritorno”

Proiezione e premiazione del progetto vincitore della Open Call di FuoriFEST.
“La via del ritorno”
di Youssef Assan Holgado, Giovanni Culmone e Matteo Garavoglia è un’ interessante inchiesta sugli accordi esistenti tra Italia e Tunisia riguardo alla gestione dei flussi migratori. Tramite le toccanti testimonianze di chi, una volta arrivato in Italia, ha vissuto sulla sua pelle il rimpatrio in Tunisia, veniamo a conoscenza delle motivazioni che spingono i giovani tunisini a lasciare il loro paese e delle violazioni dei diritti umani di cui l’Italia, ancora una volta, si rende complice nel sottoscrivere questo tipo di accordi internazionali.

+ Musica live Moor

I Moor sono una corporazione di antichi musici fondata nelle feconde lande della Brianza. Il loro repertorio è un archivio di storie, immagini, suoni e odori, al tempo stesso incomunicabilmente singolari ed empaticamente collettivi.

Al ritmo sgangherato dei tamburi di Davide Battello e ai bassi sempre in levare di Aronne Pleuteri, si aggiunge l’intelligente armonia di Riccardo Peverelli e le voci profetiche di Guido Cerliani. Per l’occasione la corporazione ha chiesto il servigio del vessillo chitarristico Federico Tafuri.

Service audio LC Audio/Light/Video di Lele Cattaneo

@Terzo Spazio

Necessaria iscrizione EventBrite

1 ) @Ostello Bello

  • Viale Fratelli Rosselli 9, Como

2) @Terzo Spazio

  • Via Santo Garovaglio 2/A, Como

3) @Biblioteca

  • Piazzetta Venosto Lucati 1, Como

4) @Sant’Abbondio

  • Via Regina Teodolinda 35, Como

5) @GenerAzioni

  • Via dei Mulini 1, Como

6) @Cinema Gloria

  • Via Varesina 72, Como