11 NOVEMBRE 2022
11.00
Proiezione riservata alle scuole – Documentario “Deforestazione made in italy” di Francesco De Augustinis
@Cinema Gloria
16.00
Raccontare e visualizzare storie vere partendo dai dati – Workshop Google News Lab
Corso sul Data Journalism con Gabriele Cruciata
La nostra società è caratterizzata dall’abbondanza di dati. I numeri possono raccontare la realtà oppure deformarla a piacimento. Tra i ruoli del giornalismo contemporaneo c’è quello di saperli leggere correttamente e interpretarli in modo rigoroso. Ma ancor prima, i dati devono essere trovati, verificati, corretti e solo alla fine rappresentati nel modo più efficace possibile. Durante questo workshop presenteremo alcuni strumenti che aiutano chi vuole fare data journalism, dalla ricerca fino alla visualizzazione finale.
Necessaria iscrizione EventBrite
18.00
Inaugurazione mostra fotografica „living communities“
Due progetti fotografici in dialogo e due fotografi che esplorano il concetto di “comunità”. Filippo Taddei e Mattia Marzorati presentano i loro lavori in una mostra condivisa, con il contributo di Giulia Guanella e Marco Brugnera del collettivo Como Contemporanea, che hanno contribuito alla curatela della mostra.
Nella mostra Living Communities Mattia Marzorati e Filippo Taddei narrano lo scenario di vita della comunità di pace di San José de Apartadó e del territorio Wampis nell’America del Sud. Una ricerca visiva che nasce come un’indagine visiva dell’esistenza (e resistenza) di piccole comunità in un’altra parte del mondo, ma che allo stesso tempo intende aprire una riflessione sulle diverse possibilità di interpretare il senso di comunità nella nostra società complessa
La mostra resterà aperta fino a domenica 13 novembre e su prenotazione nei giorni successivi.
Consigliata iscrizione EventBrite
21.00
Talk. Il giornalismo al tempo dei reel
Un grande problema di incomunicabilità si pone tra generazioni diverse, in cui i ruoli di maestr* e alliev* si invertono, portando i giovani a farsi veicolo di un nuovo modo di comunicare, non più fatto solo di carta e inchiostro, ma di immagini, video, suoni e fiumi di parole su schermi bidimensionali. I mezzi e i prodotti digitali, intangibili e apparentemente inconsistenti, ci pongono davanti a nuove sfide, costringendoci a mettere in discussione i tradizionali confini tra virtuale e reale, che si fanno sempre più labili. Lo spazio digitale, infatti, non si limita più a simulare la realtà, ma ne diviene parte integrante.
Durante questa conferenza cercheremo di orientarci provando a capire dove sta andando il mondo dell’informazione e a che velocità lo sta facendo. Ci interrogheremo sulle contraddizioni che l’immediatezza e la velocità portano con loro e su come il binomio forma/contenuto non sia più così efficace, ponendoci di fronte un problema di sostenibilità editoriale. C’è tempo per i contenuti, c’è tempo per la qualità? Come salvarsi dalla produzione ad ogni costo?
Parleremo anche di comunità connesse, di relazioni tra autor* e lettor*, di nuove socialità. Le comunità hanno iniziato ad occupare anche lo spazio oltre lo schermo, condividendo un senso di prossimità e spingendo a un necessario ripensamento dei rapporti sociali. La possibilità di interazione e di scambio di opinioni tra persone anche geograficamente molto distanti ha creato un nuovo tipo di socialità, fluttuante, complessa e spesso molto criticata.
- Alessandro Sahebi – giornalista freelance
- Sebastian Bendinelli – The Submarine
- Sergio Splendore – ricercatore dell’Università degli Studi di Milano
- Martina Toppi – giornalista de La Provincia
Consigliata iscrizione EventBrite
1 ) @Ostello Bello
- Viale Fratelli Rosselli 9, Como
- Via Santo Garovaglio 2/A, Como
3) @Biblioteca
- Piazzetta Venosto Lucati 1, Como